13 novembre 2025

Conto Termico 3.0: fino al 65% di incentivi per efficienza energetica e rinnovabili

Il nuovo Conto Termico 3.0 rappresenta l’evoluzione più importante del programma di incentivi gestito dal GSE per sostenere la transizione energetica in Italia.
Con contributi fino al 65% della spesa (e fino al 100% per la Pubblica Amministrazione), il Conto Termico promuove interventi di efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili.

Attenzione: gli impianti fotovoltaici rientrano tra gli interventi ammessi solo se abbinati alla sostituzione di un impianto termico esistente (ad esempio con pompe di calore elettriche o sistemi ibridi).
In questo modo si favorisce un approccio integrato, che riduce i consumi e massimizza l’autoconsumo di energia pulita.


Cos’è il Conto Termico 3.0

È un meccanismo di incentivi diretti (non detrazioni fiscali) che finanzia la riqualificazione energetica degli edifici e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Il contributo è erogato dal GSE – Gestore dei Servizi Energetici, direttamente sul conto del beneficiario.
La nuova versione 3.0 semplifica le procedure e amplia la platea dei soggetti ammessi.


Vantaggi e novità del Conto Termico 3.0

  • Copertura fino al 65% dei costi degli interventi (e fino al 100% per le PA).
  • Iter semplificato per la presentazione e l’erogazione dell’incentivo.
  • Nuovi interventi ammessi, tra cui fotovoltaico con accumulo (se integrato con sostituzione impianto termico) e colonnine di ricarica.
  • Estensione a privati, imprese, enti del terzo settore e comunità energetiche.
  • Budget annuale aumentato a 900 milioni di euro.

Chi può accedere

  • Pubbliche Amministrazioni e loro società in-house.
  • Privati e imprese proprietari o gestori di edifici.
  • Enti del Terzo Settore.
  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e configurazioni di autoconsumo collettivo.

Interventi ammessi

  • Sostituzione impianti di riscaldamento con pompe di calore, sistemi ibridi o generatori a biomassa.
  • Isolamento termico di pareti, coperture e pavimenti.
  • Sostituzione di infissi e chiusure trasparenti.
  • Sistemi di building automation e regolazione termica.
  • Colonnine di ricarica per veicoli elettrici in abbinamento a interventi termici.
  • Impianti fotovoltaici con accumulo, solo se abbinati alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore o sistemi equivalenti.

💬 In altre parole, il fotovoltaico non è incentivato da solo, ma solo come parte di un progetto integrato di efficientamento energetico.


Fondi disponibili

Il Conto Termico 3.0 mette a disposizione 900 milioni di euro all’anno:

  • 400 milioni per le Pubbliche Amministrazioni.
  • 500 milioni per privati, imprese e altri soggetti.

Come accedere agli incentivi

  1. Valutazione energetica dell’edificio e definizione dell’intervento ammissibile.
  2. Installazione da parte di un’azienda qualificata.
  3. Richiesta online al GSE entro 60 giorni dalla fine lavori.
  4. Erogazione diretta dell’incentivo (anche in un’unica soluzione per importi minori).

Vuoi installare un impianto fotovoltaico con pompa di calore e ottenere fino al 65% di incentivo con il Conto Termico 3.0?
Contattaci per una consulenza gratuita: ti aiutiamo a progettare, installare e gestire la pratica GSE in modo semplice e sicuro.

info@unosolare.it

 

Vuoi conoscere i servizi offerti da Unosolare?